Università "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
Dipartimento di Scienze Biomediche
Laboratorio di Biostatistica
Cattedra di Statistica Medica e Biometria
Titolare: Prof. Enzo Ballone
Via dei Vestini, n. 31, N.P.D. - 66013 Chieti Scalo
Tel. +39 0871 3554004, 4007 Fax: +39 0871 3554001
e-mail: eballone@unich.it
 
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
 
Disciplina: Statistica Medica
 
Prof. Marco Guizzardi
 
a.a. 2005/2006
   
  Obiettivi del corso:
  Il Corso persegue il fine d’introdurre gli strumenti teorici elementari della Medicina quantitativa. Il percorso didattico si propone di preparare gli studenti a:
  - descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti (o altre unità statistiche);
  - valutare l'affidabilità delle misurazioni effettuate in ambito biomedico, in termini di sensibilità e specificità;
  - generalizzare le osservazioni effettuate su un numero limitato di soggetti alla popolazione di origine mediante tecniche inferenziali elementari.
 
 
  Introduzione : Scopo della statistica in Medicina.

 

  Statistica descrittiva

 
  • Le variabili statistiche (quantitative e qualitative) e la loro rappresentazione mediante distribuzioni di frequenza (assoluta, relativa, percentuale e cumulativa).
  •  
  • La rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenza.
  •  
  • Misure di centralità (media aritmetica e geometrica, mediana, percentili, quartili e moda).
  •  
  • Misure di dispersione (devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione e range).
  •  
  • Rapporti statistici: i tassi ed il loro confronto (tassi standardizzati).
  •    

      Probabilità

     
  • Concetto di evento e spazio campionario.
  •  
  • Definizione di probabilità.
  •  
  • I principi basilari del calcolo delle probabilità.
  •  
  • La distribuzione di Gauss.
  •  
  • Sensibilità e specificità di uno strumento diagnostico.
  •  
  • Popolazione e campione (cenni sui piani di campionamento).
  •    

      Inferenza statistica

     
  • La logica del test d'ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa; errore del I e del II tipo.
  •  
  • Test T di Student.
  •  
  • Test del Chi-quadrato.
  •  
  • Correlazione e regressione.
  •  

      Testi consigliati:

     
    • Dispense del corso.
      Per ulteriori approfondimenti:

     
    • Stanton A Glantz “Statistica per discipline biomediche”. V ediz. Mc Graw-Hill. Edizione italiana a cura di Adriano Recarli (2003).
     
    • Altman DG Practical statistics for medical research. Chapman & Hall (1991).
     
      Ricevimento studenti:

      Venerdì dalle ore 17.00 in poi presso il laboratorio di Biostatistica.

      Comunicazioni col docente del corso:
      e-mail: marco.guizzardi@gmail.com